Utility
moroeventi.com su facebook Il gruppo si occupa di informare gli interessati alle attività relative agli eventi di rievocazione nei quali è impegnato lo staff di moroeventi.com; è uno spazio utile per dare e ricevere consigli, suggerimenti o critiche.
Rassegna stampa fotogallery su facebook che raccoglie gli articoli che parlano di moroeventi.com.
Gli antichi visti da vicino – Gruppo di Lavoro Gruppo su facebook che ha la finalità di coordinare i soggetti
Legislazione & Modulistica
[.pdf] “Valorizzazione delle associazioni e delle manifestazioni di rievocazione e ricostruzione storica della Toscana.” Modifiche alla legge regionale 25 febbraio 2010, n. 21 (Testo unico delle disposizioni in materia di beni, istituti e attività culturali). Legge regionale 14 febbraio 2012, n. 5
[.pdf] “Studio sulla redazione di criteri tecnico-scientifici per la classificazione delle Rievocazioni Storiche del Veneto” Rif : deliberazione della Giunta Regionale n.116/CR del 22.11.2005 e n. 4087 del 30.12.2005
[.html] “Legge della Regione Piemonte per la promozione della tutela e dello sviluppo delle attività e dei beni culturali” Legge Regionale 28 agosto 1978, n. 58
[.pdf] Contratto di ingaggio per gruppi di rievocazione storica. [solo per utenti abilitati]
[.pdf] Regolamento e codice di comportamento per gruppi di rievocazione storica. [solo per utenti abilitati]
[.pdf] Clausole assicurazione per eventi di rievocazione storica. [solo per utenti abilitati]
Museologia
Associazione Nazionale Piccoli Musei, associazione no profit che intende valorizzare i piccoli musei e promuovere una cultura gestionale specifica per queste realtà .
[.pdf] “Il museo che vorrei” esito di una consultazione pubblica aperta a tutti per ottenere, mediante un contributo di opinioni più ampie possibili, maggiori elementi di conoscenza sulle esigenze dei cittadini e nuove proposte per migliorare l’accesso ai luoghi della cultura statali, promossa dal MiBAC.
[.pdf] “Rivivere e comunicare il passato – Il contributo della rievocazione dell’evo antico al marketing museale e territoriale” Atti del convegno organizzato da IBC Emilia Romagna, tenutosi presso l’aula Prodi dell’Università di Bologna il 26 maggio 2012.
[.pdf] “Il Museo e la conoscenza dei pubblico: studi sui visitatori” di Alessandro Bollo.
[.pdf] “Il pubblico invisibile. Indagine sui non-utenti dei musei” rapporto per Regione Piemonte e Comune di Torino del dicembre 1999, autori vari.
[.pdf] “I musei italiani nei social networks: relazione preliminare sui risultati dell’indagine promossa dall’Associazione Nazionale Piccoli Musei” di Caterina Pisu.
[.pdf] “Musei, territori e comunità locali” di Caterina Pisu.
[.pdf] “Musei a misura d’uomo, il punto di vista di un rievocatore” trascrizione dell’intervento di Gian Battista Fiorani al primo convegno nazionale sui piccoli musei che si è tenuto a Villanova di Castenaso (BO) nel 2010.
[.video] Podcast dal sito Lepida TV della presentazione della seconda edizione del corso “Comunicare il Museo*”, promosso da IBC Emilia Romaga (3h.22min).
Varie
[.pdf] “RIEVOCANDO I CELTI: STORIA, TURISMO E PARTECIPAZIONE” tesi di laurea di Laura Righi che tratta il tema delle rievocazioni storiche celtiche, ne analizza i tratti salienti e le ricadute che hanno sulla promozione territoriale e turistica. Un capitolo della tesi è dedicato al punto di vista dei rievocatori che Laura ha incontrato dal vivo frequentando alcune manifestazioni, proseguito poi in una piccola comunità online che ha preso vita, anche grazie al contributo di moroeventi.com., e tutt’oggi è attiva nel gruppo “rievocazioni celtiche: dalla parte dei rievocatori“, su facebook.