Agenda 2017

22 gennaio
“MoroVampireLab” – Dosso (FE)
Il 2017 di moroeventi.com inizia con la realizzazione di un nuovo progetto di formazione per gli interpreti dei Vampiri di Dexter Hall, personaggi nati dal libro “La Danza dei Cuori” dell’autrice Lisa Lambertini.
In gennaio è stato realizzato il primo MoroVampireLab, il laboratorio di interpretazione a tema, al quale hanno aderito molti aspiranti vampiri.

11 marzo
“La Rocca dei Vampiri” – Cento (FE)
Nell’ambito del prestigioso Carnevale di Cento lo staff di moroeventi.com ha curato l’evento “La Rocca dei Vampiri” dove hanno preso vita, nella splendida Rocca di Cento, i vampiri della Saga di Dexter Hall, scritta da Lisa Lambertini. Un’ottantina di interpreti hanno popolato gli antichi spazi della Rocca coinvolgendo il pubblico con la riproposizione figurata di alcuni passi del Romanzo “La Danza dei Cuori”, primo della saga.

18/19 marzo
“Armi & Bagagli” – Piacenza
Si rinnova l’appuntamento con “Armi & Bagagli”, la più grande manifestazione italiana per operatori e appassionati della Rievocazione Storica e allo stand di moroeventi.com viene ospitata una corte greca, Piacenza (PC).

7/8/9 aprile
“Abano Romana” – Abano terme (PD)
Ad Abano Terme nel 2017 nasce “Abano Romana” l’evento che rievoca la vita militare degli antichi romani vissuti nell’epoca dell’imperatore Tiberio proprio in questo luogo, già allora famoso per le sue terme naturali. Il successo di pubblico ha dimostrato ulteriormente la validità della proposta rievocativa come veicolo per la diffusione della cultura.

6/7 maggio
“210 a.C. la conquista di Akragas” – Agrigento
Il primo grande evento di rievocazione storica in Sicilia organizzato dall’associazione culturale PastActivity nell’ambito del progetto Con le mani nel passato, patrocinato e promosso dall’Assessorato alla famiglia, delle politiche sociali e del lavoro della Regione Siciliana, si è svolto ad Agrigento nella splendida cornice del Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi, con la direzione artistica di Andrea Moretti di moroeventi.com e la partecipazione delle associazioni Mos Maiorum, S.P.Q.R, Simmakìa Ellenon, Europa Antiqua, riscuotendo un incredibile successo di pubblico e di critica.

30, 1, 2, e 7, 8, 9 luglio
“I fuochi di Taranis” – Monterenzio (BO)
Tornano i due fine settimana immersi nella storia del glorioso passato celto-etrusco dell’area di Monterenzio (BO) nell’evento ormai conosciuto come I Fuochi di Taranis, nel quale migliaia di persone si godono gli spettacoli, la musica e le ricostruzioni dei rievocatori storici, ma anche l’atmosfera di festa che sempre più caratterizza questo evento.

14, 15, 16 luglio
“Venigallia” – Isola Vicentina (VI)
A metà luglio si è svolta la seconda edizione di Venigallia la festa degli Antichi Popoli.
L’evento celebra gli antichi Veneti, popolo glorioso che ha lasciato una grande eredità storica e culturale, che in quest’occasione viene rivissuta grazie all’opera dei rievocatori storici, capaci di creare emozioni e suggestioni tramite antichi rituali, addestramenti di guerrieri e rappresentazione della vita quotidiana.
Il clima festoso valorizza la migliore musica di tradizione, il mercato tematico e gli spettacoli presenti per tutti e tre i giorni dell’evento.

21, 22 e 23 luglio
“Bundan Celtic Festival” – Stellata di Bondeno (FE)
La dodicesima edizione del Bundan Celtic Festival ha rappresentato l’ulteriore crescita di un evento unico. Migliaia di persone hanno vissuto tre giorni nell’evento che unisce la Storia e la tradizione al divertimento e alla passione, grazie alla naturale miscela che solo questo evento è in grado di creare.

28, 29 e 30 luglio
“Re-Woodstock Festival” – Stellata di Bondeno (FE)
Alla fine di luglio si è tenuta la prima edizione di Re-Woodstock, altri tre giorni di pace, amore e musica.
Una vera e propria rievocazione storica creata per rivivere le atmosfere del più grande festival rock della storia, al quale hanno partecipato migliaia di persone spinte dalla passione per la musica, la cultura e le atmosfere del 1969.
Due palchi, dodici ore di grande musica, aree tematiche, atmosfere hippy immersi nella natura per tre giorni di pace, armonia, amore, curiosità, divertimento e tanta, tanta buona musica.

24 settembre
“Zombie Academy” – Gradara (PU).
Nell’ambito dell’evento di successo “Zombie Walk di Gradara” torna la Zombie Academy, il percorso formativo per aspiranti interpreti Zombie nel quale vengono approfonditi aspetti legati all’interpretazione e alla caratterizzazione dei vari personaggi zombie sia in ambito teatrale che a livello di make-up.

31 ottobre
“Halloween – Samhain, Capodanno Celtico” – Riolo (RA)
Halloween a Riolo Terme è un appuntamento ormai consolidato che raccoglie migliaia di persone che festeggiano la fine dell’anno celtico in un’atmosfera magica, fra spettacoli, animazioni, fuochi pirotecnici, danze e tanta musica.

19 novembre
“MoroVampireLab”, Laboratorio creativo di interpretazione teatrale, Stienta (RO)