19, 20 marzo
“Armi & Bagagli”, la più grande manifestazione italiana per operatori e appassionati della Rievocazione Storica, appuntamento imperdibile per chiunque operi nel settore storico/rievocativo, Piaenza (PC).
Su facebook info e approfondimenti…
1, 2, 3 aprile
“Abano Celtica”, nella splendida località termale l’evento che rievoca la vita degli antichi Celti a contatto con i romani colonizzatori del luogo già allora famoso per le sue terme naturali ha riscosso per il secondo anno consecutivo un grande successo di pubblico evidenziando come l’attività della rievocazione storica abbinata allo spettacolo sia sempre più attraente nei confronti di un pubblico eterogeneo.
Su facebook info e approfondimenti…
10 aprile
“moro’Z’lab”, Laboratorio creativo di interpretazione teatrale, Argenta (FE).
Quella dei laboratori creativi di interpretazione teatrale è un’attività che moroeventi.com svolge da alcuni anni nell’ambito della rievocazione storica, lavorando con rievocatori che si ritrovano per condividere e sperimentare tecniche di teatrali al fine da acquisire competenze ed abilità poi “spendibili” durante le manifestazioni a cui partecipano…
Questo secondo laboratorio ‘Z’ si è focalizzato sulle interpretazioni degli Zombie ed era aperto a chiunque ha voluto mettersi alla prova in modo divertente e creativo…
Su facebook info e approfondimenti…
29,30, aprile, 01 e 6, 7, 8 maggio
“Festival Irlandese”, uno dei più grandi eventi folkloristici dell’anno ha ospitato per due fine settimana la rievocazione storica in un evento di massa come il Festival Irlandese che, abbinato al più famoso Festival dell’Oriente, ha offerto la possibilità ad un grande numero di persone di venire a contatto con le antiche popolazioni celtiche, le loro tradizioni, la ricostruzione di rituali e lo spettacolo dei duelli.
Su facebook info e approfondimenti…
28 maggio
“I Vampiri di Dexter Hall al Rifugio degli Artisti”, in una notte di primavera del 2016 lo staff di moroeventi.com ha compiuto una sortita nel mondo dei Vampiri curando la regia di alcune performance di artisti ed interpreti durante la presentazione del libro “La Danza dei Cuori” della scrittrice Lisa Lambertini.
Su facebook info e approfondimenti…
19 giugno
“Preistorica”, la nuova edizione di “Preistorica” presso il parco archeologico di Travo (PC) ha messo in scena la vita di un villaggio di una tribù di oltre 6000 anni fa creando antiche suggestioni per il numeroso pubblico che ha inoltre potuto partecipare ad attività didattiche per bambini e adulti.
Su facebook info e approfondimenti…
1, 2, 3 e 8, 9, 10 luglio
“Monterenzio Celtica, I fuochi di Taranis”, Festa Celtica, Monterenzio (BO).
I Fuochi di Taranis sono ormai uno degli eventi più famosi e consolidati del territorio emiliano romagnolo.
Per ben due fine settimana gli spazi fra i boschi di Monterenzio a ridosso del fiume Idice ospitano un evento che raccoglie migliaia di persone che possono vivere il fascino della Storia, le suggestioni degli spettacoli e l’antica spiritualità del luogo, ascoltare ottima musica e girovagare per il mercato tematico con l’ennesima birra artigianale in mano.
Su facebook info e approfondimenti…
22, 23, 24 luglio
“Bundan Celtic Festival”, Festa Celtica, Bondeno (FE).
I tre giorni del Bundan sono un vero e proprio salto in un mondo “parallelo” dove convivono in completa simbiosi personaggi di oggi e del passato, immersi in un luogo naturale e affascinante.
La musica più bella, il grande mercato tematico, gli accampamenti storici, le gastronomie, la birra, ma soprattutto il pubblico rendono ancora una volta il Bundan un evento unico ed inimitabile.
Su facebook info e approfondimenti…
29, 30, 31 luglio
“Venigallia”, Festa degli Antichi Popoli, Isola Vicentina (VI).
Ai piedi di una suggestiva collina che sorge nelle vicinanze di Vicenza è tornata a vivere Venigallia, uno degli eventi di rievocazione storica più longevi del panorama italiano.
Per tre giorni gli antichi Veneti sono tornati a vivere su quelle terre che oltre due millenni prima aveva ospitato le loro gesta che oggi sono Storia.
Il confronto pacifico con le popolazioni celtiche e greche ha ricreato atmosfere emozionanti fra antichi rituali, addestramenti di guerrieri, vita quotidiana e tanta tradizione.
La musica ed il grande mercato tematico hanno completato un quadro che ha reso questa nuova edizione di Venigallia una vera e propria chicca fra gli eventi dell’estate del 2016.
Su facebook info e approfondimenti…
24 settembre
“Zombie Academy”, Laboratorio creativo di interpretazione teatrale, Gradara (PU).
Nell’ambito dell’evento di successo “Zombie Walk Gradara” per la prima volta si è tenuta una sessione della Zombie Academy, un percorso formativo per aspiranti interpreti Zombie nel quale sono stati approfonditi aspetti legati all’interpretazione e alla caratterizzazione dei vari personaggi zombie sia in ambito teatrale che a livello di make-up.
Su facebook info e approfondimenti…
22 ottobre
“Zombie Academy”, Laboratorio creativo di interpretazione teatrale, Mirabilandia (RA).
Torna la “Zombie Academy”, questa volta al parco di divertimenti di Mirabilandia, percorso formativo rivolto ad alcuni degli interpreti Zombie che hanno animato l’edizione 2016 dell’Horror Festival. Durante il laboratorio teatrale sono stati approfonditi aspetti legati all’interpretazione e alla caratterizzazione dei vari personaggi Zombie e all’interazione degli interpreti tra di loro e con il pubblico.
23 ottobre
“MoroVampireLab”, Laboratorio creativo di interpretazione teatrale, Argenta (FE).
Su facebook info e approfondimenti…
31 ottobre
“Halloween – Samhain, Capodanno Celtico”, Riolo (RA)
Halloween a Riolo Terme è un appuntamento ormai consolidato e che raccoglie migliaia di persone che festeggiano la fine dell’anno celtico in un’atmosfera magica e colorata da spettacoli, animazioni, fuochi pirotecnici, danze e tanta musica.
Su facebook info e approfondimenti…
26 – 27 novembre
“Usi&Costumi”, fiera internazionale, dedicata alla tradizione come strumento al servizio del turismo sostenibile, Ferrara (FE).
10 dicembre
“In Vinis, terribilis Veritas”, Serata-evento a cena con i Vampiri di Dexter Hall, Sant’Agostino (FE)