Agenda 2014

22, 23 marzo
“Armi & Bagagli”, la più grande manifestazione italiana per operatori e appassionati della Rievocazione Storica, appuntamento imperdibile per chiunque operi nel settore storico/rievocativo, Piaenza (PC).

 6 aprile
“Echi del tempo” – evento in Museo – Il viaggio nel tempo e nella Storia attraverso il popoli che l’hanno vissuta ed hanno contribuito a scriverla, raccontato dal dottor Valentino Nizzo, Funzionario Archeologo presso la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia Romagna e vicedirettore del Museo Archeologico Nazionale di Ferrara.
All’interno delle sale del prestigioso palazzo rinascimentale quadri di vita, ricreati tramite la ricostruzione scientifica ed il museum theatre da circa ottanta rievocatori coordinati dalla direzione artistica ed organizzativa dello staff di moroeventi.com, offrono visioni suggestive e coinvolgenti di un passato che riemerge fra reperti di inestimabile valore esposti nelle sale del Museo.
Su facebook info e approfondimenti…

16 maggio
“Argenta Città Bambina”, manifestazione nelle scuole elementari in collaborazione con TRIGALLIA ASSOCIAZIONE CULTURALE CELTICA e TOUTAI ARGANTIA, ad Argenta (FE), per maggiori informazioni sulla manifestazione visita il sito del Comune di Argenta.
Su facebook info e approfondimenti…

dal 2 al 30 giugno
“A banchetto coi Celti”, Mostra sull’alimentazione, Arcevia (AN).
Presso il Museo Archeologico Statale di Arcevia,  mostra tattile sull’alimentazione nell’antichità, con la possibilità di vedere, toccare e annusare alcuni degli ingredienti che erano alla base dell’alimentazione degli uomini dell’antichità, inoltre a disposizione dei visitatori, fedeli repliche di reperti archeologici, alcune di queste anche utilizzabili in un apposito spazio dedicato a laboratori manuali. Con la collaborazione di TOUTAI ARGANTIA e di Riproduzioni Storiche.
Su facebook info e approfondimenti…

21 giugno
“A banchetto coi Celti”, Cena Celtica, Montefortino di Arcevia (AN).
Presso l’Agriturismo Il Rustico Arcevia, cena con ricette che utilizzano ingredienti e tecniche tratte dalle testimonianze pervenuteci dagli antichi Celti ed anche da Montefortino. Alla serata partecipano gli archeologi del Museo per raccontare chi erano questi popoli, inoltre rievocatori storici in abiti storici propongono scene di vita quotidiana. Con la collaborazione di TOUTAI ARGANTIA, Riproduzioni Storiche, Teuta Senones Pisaurenses, EPIKA, Italia Nostra sezione di Arcevia.
Su facebook info e approfondimenti…

27, 28, 29 giugno e 4, 5, 6 luglio
“Monterenzio Celtica, I fuochi di Taranis”, Festa Celtica, Monterenzio (BO).
La decima edizione di una delle feste più rilevanti della stagione italiana incentrate sulla cultura celtica.
Due fine settimana intensi, caratterizzati da molteplici attività didattiche, spettacoli teatrali, conferenze a tema, rappresentazione di battaglie, visite guidate al museo, concerti e tanti rievocatori che hanno allestito uno splendido accampamento dell’età del ferro.
Su facebook info e approfondimenti…

18, 19, 20 luglio
“Bundan Celtic Festival”, Festa Celtica, Bondeno (FE).
Questo è l’evento più popolato della stagione di moroeventi.com
Con oltre 50.000 presenze l’evento che si svolge sulle rive del Po si è ormai affermato come un pilastro dello spettacolo della rievocazione storica dell’evo antico alla quale unisce un’offerta ampia che comprende concerti di prima qualità, un grande mercato tematico, atmosfere suggestive e coinvolgenti.
Su facebook info e approfondimenti…

25, 26,27 luglio
“Venigallia Celtic Festival”, Festa Celtica, Cesuna di Roana (VI).
Nella splendida cornice dell’Altopiano di Asiago tornano gli antichi a ripopolare le terre sulle quali hanno vissuto dal neolitico fino all’epoca longobarda. Quest’anno Venigallia offre un quadro multi epoca che accompagna, attraverso i secoli, le vicende di popoli che hanno fatto la Storia.
Natura, Storia e leggenda sono i temi che mescolati alla tradizione, alla musica ed alla gastronimia consentono al Venigallia Celtic Festival di affermarsi come uno degli eventi di maggior rilievo turistico e culturale del Veneto.
Su facebook info e approfondimenti…

16, 17, 18 Agosto
“Historiae Volceiane – Il gusto della Storia”, Rievocazione storica romana, Buccino (Sa).
L’importante Rievocazione Storica ogni anno porta in luce i momenti più importanti della storia dell’antica Volcei e vanta la presenza di migliaia di turisti, attratti dal bellissimo scenario naturalistico, storico ed archeologico.
L’associazione Pro Loco di Buccino-Volcei, organizzatrice dell’evento, grazie alla collaborazione di moroeventi.com, quest’anno arricchisce il percorso didattico con gruppi di “Artigiani della Materia”, abili ed esperti professionisti nel settore, capaci di ricostruire filologicamente un quadro realistico dell’artigiano al lavoro, nell’epoca pre-romana, che opera durante gli orari dell’evento creando animazione per il pubblico e allo stesso tempo allestendo un mercato tematico con prodotti di alta qualità artigianale.
Su facebook info e approfondimenti…

30 agosto
“Antiche Vie, Antichi Sapori – Cibo e Ospitalità Lungo la Via degli Abruzzi”, Ricostruzione storica dei popoli italici dell’epoca arcaica, Roccaraso (AQ).
Un nuovo evento che si propone di far convergere antropologia, archeologia e cultura alimentare per raccontare la storia di un territorio e delle sue genti.
Grazie alla collaborazione con moroeventi.com la ricostruzione delle vicende legata alla presenza e all’evoluzione del sistema viario antico assume l’aspetto di una narrazione e offrirà una ricostruzione filologicamente corretta di usi, costumi e tradizioni dell’epoca sannita presa in esame, attraverso la creazione di abiti, manufatti, ambienti e stili di vita quotidiana ai quali si affiancheranno attività ludiche ed educative che coinvolgeranno direttamente il pubblico, catapultandolo nella Roccaraso sannita, in grado così di osservare con i propri occhi come poteva essere la vita passata.
Su facebook info e approfondimenti…

19, 20, 21 settembre
“62° Festa dell’uva”, Sagra, Riolo (RA).
A Riolo Terme, l’antica Castrum Rivolis, ogni anno si radunando popoli antichi che invadono le piazze ed i giardini con accampamenti ed allestimenti storici.
L’Antico si mescola con il Magico, il vino avvolge il tutto e l’atmosfera di festa domina.
Su facebook info e approfondimenti…

31 ottobre
“Halloween – Samhain, Capodanno Celtico”, Riolo (RA)
Nella notte di Halloween a Riolo Terme le creature di sogno e di fantasia popolano la splendida cittadina e caratterizzano un evento ricco di attrazioni. Streghe, maghi, mostri e antichi guerrieri si mescolano in una notte che celebra un antico appuntamento con la fine dell’anno celtico.

22, 23 novembre
“Usi & Costumi”, fiera internazionale, dedicata alla tradizione come strumento al servizio del turismo sostenibile, Ferrara (FE).
Su facebook info e approfondimenti…